domenica 24 luglio 2016

Bambini rifugiati vivono da soli per le strade della Sicilia dopo aver rischiato la vita nel Mediterraneo


"Ahmed!, Ahmed!, Ahmed!". Una voce affannata risuona dall'altro lato della piazza e sveglia con un effetto domino quelli che stanno riposando nei paraggi. Si alzano nervosi per individuare il fortunato e inneggiare al suo nome. La persona che grida ha un telefono cellulare in mano. Ahmed (nome di fantasia) salta giù dalla panchina e corre da lei per rispondere a uno dei beni più preziosi, qui, nella città siciliana di Catania: una chiamata da un altro paese europeo.

Minore eritreo mostra le foto di amici e parenti rifugiati in Sudan, Etiopia, Svezia e Germania - Ph. Gabriela Sanchez

Se lo avvicina all'orecchio e ascolta. Sorride. Chi parla all'altro lato del telefono è sua sorella. Chiama dalla Svezia. Ahmed è eritreo e ha raggiunto l’isola italiana un mese fa, dopo aver attraversato il Mediterraneo con un’imbarcazione di plastica; aver sopportato settimane di paura, maltrattamenti e prigionia in Libia; aver attraversato il deserto in ’pick-up’ senza acqua né cibo sufficienti, attraverso il Sudan e l’Etiopia. Ahmed ha circa 12 anni ed ha viaggiato migliaia di chilometri da solo, senza la sua famiglia.

Il piccolo vive con una quindicina di persone - per lo più eritrei, bambini e potenziali rifugiati – nei dintorni della Stazione Centrale di Catania, diventata un punto di incontro per quei migranti che vogliono lasciare, prima la Sicilia e poi l’Italia. Cercano di vivere in questa zona per ottenere il denaro necessario per terminare il loro cammino: raggiungere il Nord Europa.

Non hanno cibo, né acqua potabile, non hanno vestiti per potersi cambiare o un tetto per dormire. Vivono con l’aiuto di varie associazioni e ONG, i cui operatori e volontari appaiono di tanto in tanto per fornire sacchetti con panini, distribuire abbigliamento e prodotti per l’igiene. La maggior parte ha scelto di vivere in strada perché teme che, rimanendo più a lungo nei centri, dovrà stabilirsi permanentemente lì. Per loro, l’Italia è semplicemente un paese di transito, un ponte per la Germania, l’Olanda e la Svezia.

La maggior parte fugge dall'Eritrea, uno Stato che "commette sistematicamente crimini contro l’umanità", secondo un recente rapporto delle Nazioni Unite. "Non c’è libertà. Non esiste. Sono fuggito perché voglio la libertà", riassume Kabede (nome di fantasia), 16 anni, sdraiato sul prato della piazza. Così salì in una barca di plastica affollata di persone e trascorrendo ore in mare in piena notte, toccando il Mediterraneo con uno dei suoi piedi. Così ha continuato il suo cammino nonostante la sofferenza degli spari in Libia, nonostante aver visto morire due compagni i cui corpi sono stati abbandonati nel deserto del Sahara. "Sono morti di fame o di sete."

Ora hanno bisogno di 38 euro per pagare il biglietto per Roma, il primo passo di questa fase finale del loro progetto di migrazione. Molti sperano nell’invio di denaro dalle loro famiglie. "Per effettuare trasferimenti elettronici, come è solito fare, hanno bisogno di documenti e di essere maggiorenni. Quindi, finiscono per rivolgersi a intermediari, che in alcuni casi chiedono soldi in cambio. E ’difficile sapere se il mittente del denaro è un parente o un trafficante, con il quale si finisce per contrarre un debito ", afferma Andrea Bottazzi, tecnico del progetto ’Open Europe’ di Oxfam Italia. "Altri semplicemente lavano le automobili per raccogliere il denaro. Guadagnano cinque euro a macchina, cosicché non gli costa molto guadagnare il necessario."

Le sue tasche sono piene di ritagli di carta sgualciti con decine di numeri di telefono annotati, come quelli che non smette di scrivere Ahmed mentre continua a parlare con la sorella. "C’è una forte comunità di eritrei in Europa. Hanno una rete ben consolidata. Lungo la strada, ci sono diversi punti in cui i migranti entrano in contatto con i trafficanti", ha detto Bottazzi.

Alcuni numeri corrispondono a persone che potrebbero aiutarli durante il cammino. Altri numeri con diversi prefissi europei, nascondono Gyrman, il fratello di Abdul che vive in Olanda. Nascondono Fatima, che dal Sudan chiede come sta suo fratello Sami. Mariam, sua madre, che dall’Eritrea vuole sapere dove vive il figlio. E il piccolo, nella piazza dove passa le sue giornate, evita di raccontarci i dettagli della sua situazione. "Sono a Catania".

Oxfam Intermon e diverse associazioni locali stimano che nel corso del 2016 il numero di bambini che arrivano in Italia da soli, è aumentato di circa il 20%. Per quanto riguarda quest’anno, secondo l’UNHCR, quasi il 17% delle 79.851 persone arrivate nel paese rischiando la vita nel Mediterraneo, sono minori.

Hanno paura di dover rimanere in Italia essendo minori

Quando gli domandi la loro età, rispondono allo stesso modo. "Ho 16 anni," risponde Sami con aria arrogante di fronte alla stazione. Il suo piccolo corpo, il suo volto, la schiena stretta suggeriscono che ha circa 12 anni. I suoi occhi lo tradiscono. Il suo sguardo esprime l’innocenza di un’età lontana dal suo aspetto fisico, ma riflette anche la diffidenza derivata da un pesante fardello di ricordi che contrastano con la sua altezza.

Non è l’unico. Tutti dicono di avere tra i 16 e i 17 anni. Lo dicono convinti, con semplicità, fino a quando la domanda non viene ripetuta. Poi, gli sguardi sono accompagnati da sorrisi contenuti. "Ci hanno detto che i bambini che sono molto giovani, 12 o 13 anni, li mettono nei centri e non se ne possono andare. I maggiorenni li portano in campi molto lontano in mezzo al nulla, dove non c’è niente da fare", risponde uno di loro, uno che non sembra essere così piccolo.

"Tutti i bambini di età inferiore a 16 anni devono andare a scuola, quindi il controllo su di essi sarà più alto. D’altra parte, se i maggiorenni registrano le loro impronte digitali al momento dell’arrivo e poi vanno in un altro paese europeo, essi possono essere rimandati in Italia ai sensi del Regolamento di Dublino, mentre i minori non accompagnati non sono inclusi nella normativa e possono stare ovunque vadano", ci dicono da Oxfam Italia.

"Vi informiamo dei vostri diritti in modo che possiate scegliere"

Alcuni rimangono in piazza per lasciare l’Italia, ma non tutti. Altri rimangono nella Stazione di Catania perché non sanno dove andare. Al fine di individuare queste persone, l’unità mobile di Oxfam Italia percorre la Sicilia in cerca dei nuovi arrivati che siano rimasti fuori dal sistema di prima accoglienza, a causa di possibili irregolarità nei centri di registrazione ( ’hotspot’).

Andrea Bottazzi (Oxfam Italia) parla con alcuni minori eritrei alla stazione di Catania - Ph. Gabriela Sanchez

"La maggior parte delle persone che incontro per la strada vanno nei centri perché vogliono lasciare l’Italia, ma ne abbiamo trovati altri che volevano chiedere asilo e ne sono rimasti fuori prima di avere la possibilità di fare la domanda", aggiunge. Ci sono già diversi casi di potenziali rifugiati che, persi e disorientati, dormivano per la strada, perché non sapevano che avevano il diritto di entrare in un centro e chiedere protezione.

Mechal (nome fittizio) mostra le sue carte con una certa trepidazione davanti la Stazione di Catania. Non comprende il contenuto di tutti i documenti che custodisce con estrema cura in una busta che non perde di vista. Una lavoratrice dell’associazione siciliana Borderline, socio di Oxfam, lo tranquillizza spiegandogli il contenuto e gli spiega quali sono i suoi diritti in Italia. "Anche se avrebbero dovuto spiegarglielo nei centri di accoglienza, molti non conoscono i loro diritti. Noi forniamo le informazioni necessarie cosicché possano decidere autonomamente se preferiscono restare o andarsene," aggiunge il capo dell’unità mobile di Oxfam.

"Quando sono stato salvato non ero in me, mi faceva male la testa"

Ma Mechal vuole raggiungere il fratello in Francia. Il giovane etiope non è tra quelli piccoli che non vogliono essere troppo piccoli, o tra gli adulti che non vogliono essere così adulti. Egli mostra i documenti che precisano i suoi 23 anni. Lo fa, in primo luogo perché sembra di sentire il bisogno di raccontare a chi lo circonda che, dopo lo sbarco al porto di Catania, e dopo aver attraversato il Mediterraneo dall'Egitto, è stato inviato in un ospedale psichiatrico dove rimase internato per otto giorni. "Non ero in me. Non so che cosa mi stava succedendo, sono stato molto male. La mia testa ..." si rammarica Mechal. "Non ero in me" ripete seduto su una panchina di fronte alla stazione.

                               Minori etiopi per strada in Sicilia - Ph. Gabriela Sanchez

Seduto su un divano sgangherato al centro della piazza, ci racconta di averci messo due settimane per raggiungere la Sicilia dall'Egitto. "15 giorni durante i quali c’era solo il mare, poi il mare e ancora il mare". Prima che ci fosse di più, quello fu l’ultimo di tutti i ricordi che si accumulano nella sua testa. Per spiegarlo, per assicurarsi di raccontare con precisione il suo viaggio, chiede carta e penna.

Disegna l’Etiopia, posiziona la capitale come punto di riferimento, ma il suo viaggio ha avuto inizio nel sud del paese. "Da qui, dove vivevo, andai a piedi fino ad Addis Adeba", dice il giovane per descrivere il suo viaggio. Continuò disegnando il Sudan e l’Egitto.

Il calore intenso dell’isola italiana stanca i bambini che trascorrono ore in questa piazza sdraiati sull’erba, in attesa di una chiamata, un messaggio da Facebook, l’arrivo di soldi o la carità di uno dei tanti turisti che passano ogni giorno dalla stazione. Uno dei bambini più piccoli dell’accampamento improvvisato, si avvicina alla Fontana di Proserpina, la fonte che incorona la piazza. Piegando il suo corpo sull'acqua stagnante, riempie una bottiglia e beve. "E’ acqua, fa caldo, ed è tutto quello che abbiamo..." dice con un sorriso rassegnato.

Arriva la notte e la piazza comincia a svuotarsi. Mechal e i suoi due amici etiopi si alzano e cominciano ad esplorare alcune strade vicine alla ricerca di un posto per dormire. Lungo la strada raccontano i loro motivi per essere scappati soli dall'Etiopia. "Là non potevo studiare, non c’è futuro," spiega Abdul (nome fittizio). "Voglio vivere bene e studiare ingegneria", aggiunge Mechal. Si fermano a un semaforo prima di raggiungere il punto esatto in cui dormiranno. Qui preferiscono salutarsi. "Dormiremo qui nei dintorni, dovunque, non abbiamo soldi", dicono mostrando un certo imbarazzo.

Come ogni sera, si addormentano con lo stesso pensiero. Con lo stesso desiderio di trasformare quel ’a domani’ in un vero e proprio addio.

"Domani, a Roma".

Gabriela Sanchez